Per visionare il calendario dei nostri corsi FAD visita il sito www.simeu.it
SIMEU dalla sua costituzione è impegnata nella costante formazione dei medici e degli infermieri operanti nell’area dell’emergenza, dal territorio ai dipartimenti d’Emergenza. La nostra convinzione è che la gestione delle ustioni, evento non raro, sia un argomento poco approfondito dai percorsi formativi dei medici e degli infermieri.
Missione della Società scientifica è di fare il punto sulle terapie, i presidi e le procedure, alla luce della più recenti evidenze scientifiche, e di trasferire le conoscenze e le competenze ai medici e agli infermieri dell’Emergenza.
Le ustioni secondo la World Health Organization (WHO) costituiscono una criticità per la salute pubblica, soprattutto in paesi a medio e basso reddito dove il sistema dell’Emergenza è meno evoluto e con carenze di farmaci e presidi. Ogni anno si registrano oltre 180000 decessi e una serie impressionante di reliquati, che comportano deturpazioni e disabilità, causati dagli esiti cicatriziali o da complicanze metaboliche ed infettive.
L’abitazione è il luogo in cui avvengono principalmente queste disgrazie; seguono i luoghi di lavoro e gli incidenti connessi alla mobilità (incidenti stradali, incidenti aerei, ecc)
Statisticamente rimane più colpito il sesso femminile. Per fascia di età, quella dell’infanzia. In Italia ogni anno perdono la vita circa 400 persone, nel 70% dei casi in ambito domestico.

SIMEU riconosce tra le proprie fondamentali attività la formazione degli operatori sanitari in tema di Medicina d’Emergenza Urgenza. A questo scopo promuove la creazione e la diffusione di prodotti formativi (residenziali o a distanza).
La Formazione A Distanza (FAD), per la quale la Società Scientifica si è dotata negli ultimi anni di una piattaforma informatica idonea, è particolarmente adatta ad affrontare tematiche che, pur non trattate nel corso dei tradizionali eventi formativi residenziali, presentino particolare interesse e costituiscano un reale fabbisogno formativo per i destinatari.
Il tema della profilassi antitetanica con vaccino trivalente dTpa in Pronto Soccorso costituisce un esempio tipico di quanto espresso: al suo interno, infatti, sono presenti aspetti che, per la propria portata, rivestono cruciale importanza per l’attività in Medicina d’Emergenza Urgenza.
La costruzione di un prodotto formativo sulla piattaforma FAD della Società Scientifica dedicato alla profilassi antitetanica con vaccino trivalente in Pronto Soccorso presenterebbe indubbi vantaggi:
- possibilità di affrontare tutti gli aspetti della tematica in oggetto, ivi compresi quelli meno frequenti;
- permanenza del prodotto formativo nel tempo e sua riproducibilità a distanza, eventualmente aggiornabile sulla base delle più recenti evidenze scientifiche;
- diffusione a condizioni economiche di assoluta accessibilità del prodotto formativo, con possibilità di fruizione da parte dei discenti non condizionata da disponibilità di tempo libero o da raggiungibilità geografica degli eventi formativi

SIMEU riconosce tra le proprie fondamentali attività la formazione degli operatori sanitari in tema di Medicina d’Emergenza Urgenza. A questo scopo promuove la creazione e la diffusione di prodotti formativi (residenziali o a distanza).
La Formazione A Distanza (FAD), per la quale la Società Scientifica si è dotata negli ultimi anni di una piattaforma informatica idonea, è particolarmente adatta ad affrontare tematiche che, pur non trattate nel corso dei tradizionali eventi formativi residenziali, presentino particolare interesse e costituiscano un reale fabbisogno formativo per i destinatari.
Il tema della profilassi antitetanica con vaccino trivalente dTpa in Pronto Soccorso costituisce un esempio tipico di quanto espresso: al suo interno, infatti, sono presenti aspetti che, per la propria portata, rivestono cruciale importanza per l’attività in Medicina d’Emergenza Urgenza.
La costruzione di un prodotto formativo sulla piattaforma FAD della Società Scientifica dedicato alla profilassi antitetanica con vaccino trivalente in Pronto Soccorso presenterebbe indubbi vantaggi:
- possibilità di affrontare tutti gli aspetti della tematica in oggetto, ivi compresi quelli meno frequenti;
- permanenza del prodotto formativo nel tempo e sua riproducibilità a distanza, eventualmente aggiornabile sulla base delle più recenti evidenze scientifiche;
- diffusione a condizioni economiche di assoluta accessibilità del prodotto formativo, con possibilità di fruizione da parte dei discenti non condizionata da disponibilità di tempo libero o da raggiungibilità geografica degli eventi formativi
